Psicoterapia di gruppo
Un gruppo terapeutico è un luogo sicuro dove sperimentare nuove modalità di relazione. Attraverso il confronto e il sostegno reciproco, si può imparare a comunicare meglio, esprimere emozioni e vivere relazioni più autentiche.
Sperimentare il cambiamento
La psicoterapia di gruppo non è una forma “ridotta” o più economica della psicoterapia individuale: è un approccio specifico, validato da numerosi studi scientifici.
Il suo campo d’azione è il modo in cui ci relazioniamo con gli altri.
Molte persone arrivano al gruppo con difficoltà diverse — ansia, depressione, insicurezze, dipendenze affettive — ma ciò che le accomuna è la fatica nel trovare soddisfazione e sostegno nelle relazioni importanti, o nel costruire rapporti autentici e duraturi.
Il gruppo diventa uno spazio protetto in cui è possibile:
-
comprendere meglio le proprie modalità relazionali,
-
sperimentare nuovi modi di comunicare ed entrare in contatto,
-
mettere alla prova quei cambiamenti che si desidererebbe realizzare nella vita quotidiana.
Il cambiamento passa dall’assumersi la responsabilità di lavorare su sé stessi. In ogni incontro emergono richieste diverse: c’è chi desidera imparare a esprimere emozioni, anche quelle spiacevoli come vergogna o senso di colpa; chi vuole ascoltare meglio e sentirsi più vicino agli altri; chi vuole imparare a chiedere, a farsi sentire, o a ricevere feedback sinceri.
Il terapeuta e il gruppo aiutano a trasformare queste richieste in esperienze concrete, nel “qui e ora” della relazione. Per questo motivo, nel gruppo ci si impegna a essere veri e diretti nell’interazione con gli altri.