Giocare per Conoscersi 

Articolo 

 

Dinamiche Relazionali e Unità di Apprendimento 

Corso per docenti del primo ciclo

 

DOCUFILM: "Se la maestra si arrabbia siamo tutti fritti" 

Docufilm Breve

Regia: Settimo Catalano. Riprese: Matteo Bellotti. Musiche: Ishtar Ed. Snc L'argomento del filmato è un metodo didattico che usa come strumento il gioco di movimento e la discussione in cerchio per insegnare l'ascolto e il rispetto interpersonale. Il filmato riprende i momenti cruciali del percorso fatto da una classe di quinta elementare.
 
      

                                                             

TNE

(clicca sul link sotto per vedere i filmati)

NOVE FILMATI PER  IMPARARE IL METODO TNE  

 

LO PSICOSOCIOGRAMMA

Il libro 

Concetti introduttivi

Esempi di psicosociogrammi

 

Perché è importante l’inclusione di tutti i componenti di un gruppo-classe per il clima emotivo?

Quando in un gruppo-classe c’è anche una sola persona esclusa dal gruppo, il clima affettivo è compromesso perché tutti prenderanno come dato di fatto che il gruppo funziona così, cioè che c’è sempre qualche escluso, e avendo il timore di finire in quel ruolo, finiranno per rimbalzarselo fra di loro; solitamente poi, è proprio il più debole o chi ha più difficoltà a finirci dentro.

Read more...

Il gruppo-classe come sistema vivente unitario

L’oggetto su cui lavoriamo è la classe al suo completo: insegnanti e bambini intesi come un tutto unico. Questo sistema chiamato gruppo-classe è, come la persona, un sistema vivente unitario con cui stabilire una relazione e non può essere ridotto a una somma di relazioni a due fra l’insegnante e ogni bambino.

Read more...

La persona

La persona non è il comportamento. La persona è qualcosa di straordinario, di unico e di misterioso. Guardare l’altro così, arricchisce immediatamente.

La classe come micro-comunità e il sentimento di appartenenza

Nei testi di psicosociologia si considera come piccolo gruppo un insieme di persone intorno al numero di dodici, per cui una classe, che in media conta un numero doppio di persone, può essere considerata come una piccola comunità. Che cosa vuol dire sentirsi appartenere a questa piccola comunità?

Read more...

Bullismo / l’altro come strumento, l’altro come persona

Quando i bambini si comportano da bulli con i compagni, c’è la percezione dell’altro come strumento che si può usare a piacimento, come si fa con gli oggetti inanimati.

Read more...

Il gioco

Fra i bambini di una classe possiamo teorizzare due dinamiche relazionali opposte. Da una parte abbiamo la dinamica del potere: chi ha più potere sottomette l’altro al suo volere o lo usa come strumento.

Read more...