Articolo apparso su Scuola Italiana Moderna vol 107 n.11 2000
Questo articolo a differenza di tutti gli altri non è scritto da me ma da Francesco Di Lorenzo. L'autore dell'articolo, è un insegnante di scuola elementare che partecipò insieme a un gruppo di suoi colleghi, a un corso di formazione teorico-esperienziale su 'Attenzione e Crescita relazionale del gruppo'. Nell'articolo, parla dell'attenzione che viene richiesta ai bambini a scuola e illustra bene le due fasi del Progetto applicativo: quella con il gruppo dei docenti e quella realizzata dai docenti con le loro classi col metodo della “Crescita del Gruppo-Classe” metodo che successivamente prese il nome di TNE. Siamo a Napoli nell'anno scolastico 1999-2000.
Nelle conclusioni dell'articolo leggiamo: ...Il contatto relazionale in situazioni di gioco, il semplice toccarsi con le mani, la scelta del gioco insieme (i bambini erano liberi di scegliersi il gioco che preferivano) ha fatto dei miracoli. Si è cambiata la percezione che si aveva degli altri..